Tutto il territorio della Riviera Romagnola è ricco di borghi e cittadine da scoprire e visitare, per conoscere la cultura e l’enogastronomia di una terra che ha origini antichissime.
Da sempre famosa per il turismo balneare e giovanile e per aver dato i natali a Federico Fellini, Rimini si presenta anche come importante città d’arte e di cultura enogastronomica. Sono tante le cose da fare e vedere: dai monumenti di epoca romana, come l’Arco d’Augusto, l’Anfiteatro romano, il Ponte Tiberio, ai monumenti medioevali, come il Palazzo Arengo e il Palazzo del Podestà, e a quelli di epoca rinascimentale, come Il Tempio Malatestiano e la Rocca Malatestiana. Senza dimenticare di assaggiare i prodotti tipici del territorio nei vari ristoranti, come la tipica piada con i sardoncini, i cassoni ripieni, gli strozzapreti con il ragù, i ciccioli di maiale e il Sangiovese.
Situato sul Colle Giove, a pochi passi da Rimini, è uno dei borghi più belli del territorio. Ricco di monumenti storici, come il celebre Campanone, la Rocca Malatestiana e l’Arco di Papa Clemente XIV, è caratterizzato anche da un vero e proprio mondo sotterraneo, fatto di grotte e cunicoli scavati dall’uomo, che un tempo servivano per conservare gli alimenti o rifugiarsi durante gli assedi.
Piccolo borgo dell’entroterra riminese, sorge sul più alto dei monti di tutto l’Appennino, il Monte Feliciano. Sulla vetta si erge la maestosa Rocca, una delle più belle dell’architettura militare del Rinascimento fiorentino. Al centro del paese invece, affacciate sulla piazzetta, sorgono due chiese: l’antica Pieve di stile preromanico e il Duomo di stile romanico lombardo.
Si erge su un colle all’inizio della Valmarecchia ed era la più forte delle città fortificate dei Malatesta. Nel Duecento, nella sua rocca, avvenne la tragedia degli amanti Paolo e Francesca, scoperti e trucidati da Gianciotto Malatesta, e celebrati successivamente da Dante Alighieri nella Divina Commedia. Di interesse anche la Chiesa Collegiata, il Museo archeologico e il convento di San Francesco.
La Serenissima Republica di San Marino si erge sul Monte Titano e dal 2008, sia il centro storico che il monte, sono stati inseriti nella lista dei patrimoni mondiali dell’umanità dall’Unesco. Eventi, sagre, musica, competizioni sportive, manifestazioni culturali fanno parte di una serie di proposte sempre più ampie per fare vivere ai visitatori sempre nuovi emozioni.
Si trova al confine tra la Romagna e le Marche ed è celebre per la bellezza e il fascino romantico del suo Castello, ma anche per la sua importanza storica. Il borgo fu uno dei più importanti appostamenti della famiglia dei Malatesta e ancora oggi si possono ammirare i potenti apparati bellici. Attorno al castello tutte le stradine sono percorribili per permettere ai visitatori una tranquilla passeggiata.
Divertenti serate danzanti, baby club con animatrice, discoteca convenzionata tutte le sere e tanto altro.
ScopriTieniti aggiornato su tutte le offerte e novità
Per una vacanza davvero completa ti consigliamo di visitare le bellezze del nostro territorio.
Tantissime proposte interessanti ti aspettano!
A pochi passi dalla spiaggia convenzionata, per il massimo della comodità.
Piatti della cucina tradizionale romagnola per viziarsi con gusti deliziosi e genuini.